Domanda:
Neutrini superluminali
Sklivvz
2011-09-23 00:16:36 UTC
view on stackexchange narkive permalink

XKCD

Sono rimasto piuttosto sorpreso di leggere questo in tutte le notizie oggi:

Particelle subatomiche sfuggenti e quasi massicce chiamate neutrini sembrano viaggiare solo più velocemente di luce, riferisce un team di fisici in Europa. In tal caso, l'osservazione distruggerebbe la teoria della relatività speciale di Einstein, che richiede che nulla possa viaggiare più veloce della luce.

- fonte

Apparentemente un team del CERN / Gran Sasso ha misurato una velocità superiore alla luce per i neutrini.

  • È possibile anche lontanamente?
  • Se così fosse, sarebbe una vera violazione dell'invarianza di Lorentz o un effetto " quasi, ma non del tutto"?

Il documento è su arXiv; un webcast è / è stato pianificato qui.

Video della conferenza stampa qui

Quattordici risposte:
Frédéric Grosshans
2011-09-23 15:17:02 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ultima (?) modifica: Il "problema" è risolto: era principalmente un problema nella catena di distribuzione, a causa di una fibra ottica mal avvitata. Una descrizione di alto livello del problema è fornita qui e una spiegazione più dettagliata dell'indagine è qui.

Elenco di possibili pregiudizi sistematici

Ho pensato che sarebbe una buona idea elencare i possibili pregiudizi sistematici che potrebbero portare il personaggio di xkcd a vincere la sua scommessa. Come molti fisici (tra cui, credo, molte persone della collaborazione OPERA), penso che finirà come l'anomalia Pioneer. Ovviamente, l'elenco corrente contiene solo pregiudizi improbabili, ma meno improbabili di una violazione di causalità.

Errori di posizione e derive degli orologi

Il documento arXiv li ha studiati e sembrano escluderlo. La distanza sembra essere nota entro 20 cm e la sincronizzazione sembra essere entro 15 ns (6,9 statistici e 7,4 sistematici). Se questa però finisse per essere la spiegazione, sarebbe piuttosto noioso.

Aggiornamento: Le voci sembrano dire che la spiegazione noiosa è il buona.

Non sono stati rilevati gli stessi neutrini

I neutrini vengono emessi su una finestra di 10,5 µs, 175 volte più lunga dell'effetto osservato. Potrebbe essere possibile che i neutrini emessi prima non siano esattamente gli stessi di quelli emessi tardi. L'oscillazione del neutrino potrebbe, ad esempio, rendere il neutrino precoce più rilevabile dal rilevatore distante.

Tuttavia, i rilevatori sono stati costruiti per misurare l'oscillazione, quindi immagino che la collaborazione di OPERA ci abbia pensato e rifiutato per qualsiasi ragione. Suppongo che una spiegazione in questo senso significherebbe una nuova interessante fisica delle particelle.

Aggiornamento: questa possibilità è stata esclusa da un nuovo esperimento con impulsi di 3 ns.

Errori nell'analisi statistica dei tempi

La tempistica stessa si basa su un'analisi statistica piuttosto elaborata. Inoltre, gli impulsi sono piuttosto lunghi (10 μs), quindi un errore in questa analisi potrebbe facilmente essere del buon ordine di grandezza.

Aggiornamento: Questa possibilità è esclusa da un nuovo sperimentare con impulsi da 3 ns.

Per quanto riguarda il tuo n. 2: pretendono di aver affrontato questo problema usando l'adattamento forma-forma tra il monitor della corrente del protone e la tempistica del rilevamento. Molti dei miei colleghi sospettano che qui si nasconda un sottile effetto, ma non è che non ci abbiano pensato.
Grazie per aver risposto alla wiki della comunità. Questo è positivo perché altrimenti il ​​processo di votazione potrebbe soffocare aggiornamenti importanti che sarebbero altrimenti ignorati dai media. Gli stessi ricercatori che hanno rilasciato questi dati saranno una delle fonti più probabili per la risoluzione del paradosso.
Il nuovo setup (impulsi di 3 ns, 20 volte più brevi dell'effetto osservato) ha eliminato gli ultimi due punti. Il tempismo e il posizionamento effettivi non sono cambiati, quindi il punto uno è ancora valido. (Tuttavia, questa è stata forse la spiegazione più scruntata).
@MSalters: Sono d'accordo. Ma le misurazioni del tempo e della distanza sono state verificate con più metodi e i metodi sono standard e affidabili. Ad esempio, il ritardo nella fibra ottica di 8,3 km è stato misurato sia con temporizzazione a due vie che utilizzando un orologio portatile, ed è stato misurato ripetutamente nel tempo in modo da poter escludere cambiamenti nelle proprietà ottiche dovuti all'invecchiamento della plastica. Si tratta di semplici misurazioni che potrebbero essere verificate in un pomeriggio da uno studente laureato competente del 2 ° anno. A questo punto ho davvero difficoltà a immaginare una spiegazione "sciocca" plausibile.
Data l'assoluta diversità delle possibili spiegazioni "ingannevoli" in questa pagina (tutte le risposte combinate), non posso fare a meno di sentire che stiamo cercando di trovare un modo plausibile in cui questo può essere FATTO per sembrare sbagliato.Voglio dire, ovviamente, saremo tutti molto felici se la relatività è ancora valida e si scopre che c'è qualche errore, ma spero che siamo scientifici su tutta questa questione.Con il dovuto rispetto per tutti, questo ricorda la vecchia osservazione EPR dello stesso Einstein: `` tutti dicono che è sbagliato per un motivo o per l'altro, ma curiosamente, non ci sono due persone d'accordo su cosa sia esattamente sbagliato in esso ''.
PS - Chiedo perdono qui, anche se sono pronto a cadere in un'imboscata per uno sfogo "controcorrente".Questa non è un'osservazione fangosa, è solo una parola di cautela per evitare di eludere le virtù che la scienza rappresenta.Mi scuso se fa arrabbiare qualcuno.
rob
2014-05-04 08:49:54 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Hai qualche risposta più lunga che era già stata aggiornata, ma ecco una breve dichiarazione della situazione a metà 2014:

  1. Una misurazione indipendente dall'ICARUS collaborazione, utilizzando anche neutrini in viaggio dal CERN al Gran Sasso ma utilizzando rivelatori e hardware di temporizzazione indipendenti, ha trovato tempi di rilevamento "compatibili con l'arrivo simultaneo di tutti gli eventi con uguale velocità, quella della luce".

  2. In un comunicato stampa modificato (e probabilmente anche nella letteratura peer-reviewed), tutti e quattro gli esperimenti sui neutrini al Gran Sasso riportano risultati coerenti con la relatività.

  3. I borbottii che iniziano pochi mesi dopo il rapporto iniziale, secondo cui un cavo allentato ha causato un errore della catena di distribuzione, sono stati accettati dagli sperimentatori. Frédéric Grosshans si collega a una bella discussione di Matt Strassler che include questa immagine: OPERA timing offset vs. date Puoi vedere chiaramente che lo scostamento temporale è stato introdotto a metà del 2008 e non è stato corretto fino alla fine del 2011.

È importante ricordare qui la portata del problema. Nel vuoto, la velocità della luce è di un piede per nanosecondo. Nel cavo coassiale in rame / poli è più lento, circa sei pollici per nanosecondo, e nella fibra ottica è paragonabile. Un connettore di cavo difettoso può prendere un bel segnale logico digitale e riflettere una parte di esso sull'emettitore, in modo dipendente dal tempo, trasformando il segnale ricevuto in un pasticcio analogico con una forma complicata. E un cavo può guastarsi se qualcuno lo colpisce nel modo sbagliato con il sedere mentre sta lavorando nella sala elettronica.

(In realtà mi è successo qualcosa di simile durante un esperimento: avevo uno splitter di segnale analogico "al piano di sopra" che inviava un'eco del segnale ai miei rilevatori "al piano di sotto", e un piccolo impulso di eco che scorreva tornava al piano di sopra dopo circa un microsecondo e sono stato elaborato come un altro evento. Ho finito per spendere diverse migliaia di dollari in terminatori di segnale per ingoiare l'eco al piano di sotto. Era una configurazione insolita e necessitava di hardware di terminazione insolito e devo aver risposto alla domanda "ma non potresti semplicemente" a cento volte.)

Il Gran Sasso è una struttura sotterranea per esperimenti a bassa profondità: i rilevatori non possono vedere direttamente i satelliti GPS, perché c'è una montagna sulla strada e l'accesso alla superficie avviene tramite una galleria il cui scopo principale è il trasporto del traffico per una grande autostrada italiana. Sono abbastanza impressionato dal fatto che avessero una risoluzione temporale di ~ 100 ns tra i due laboratori; la "scoperta" è avvenuta perché stavano cercando di fare dieci volte meglio di così.

Come sperimentatore non biasimo affatto i ragazzi di OPERA per il loro errore. Sono sicuro che hanno passato un anno intero a cagare ananas perché non sono riusciti a identificare il problema. Quando finalmente hanno pubblicato il loro risultato, hanno avuto il coraggio di riportarlo al valore nominale. La comunità era giustamente incredula e l'ampio interesse ha spinto a fare un gran numero di altri controlli. Sono state eseguite misurazioni indipendenti. È stata trovata una spiegazione. La scienza al suo meglio.

In effetti, non hanno segnalato "abbiamo trovato neutrini superluminali" ma "abbiamo misurato dati che sembrano neutrini superluminali, ma dopo aver cercato per un po 'di tempo ancora non è possibile trovare un errore nell'esperimento, quindi ora abbiamo deciso di pubblicare in modo che altri possanocontrolla se abbiamo un effetto reale; continuiamo comunque a cercare un errore. "Quanto puoi essere più onesto?(Sono un teorico, BTW; non devi essere uno sperimentatore per ammetterlo.)
Questo è fonte di ispirazione (per teorici e sperimentali allo stesso modo): D
MINOS sta segnalando una misurazione completamente indipendente (fascio diverso e rilevatori diversi) a partire da luglio 2015: http://arxiv.org/abs/1507.04328 Usano anche un vero rilevatore vicino piuttosto che fare affidamento sulla temporizzazione del magnete pick-off comeal CERN.
David Z
2011-09-23 11:30:48 UTC
view on stackexchange narkive permalink
  • È possibile anche lontanamente?

Beh ... "possibile", sì, ma un po 'come fare un tunnel attraverso un muro di mattoni è "possibile": anche se non puoi dimostrarlo definitivamente, ti sentiresti abbastanza sicuro dicendo "questo non accadrà mai". La relatività è davvero ben collaudata ed è davvero difficile concepire un modo in cui i neutrini possano viaggiare più velocemente della luce senza che abbia altre conseguenze che avremmo scoperto ormai. Detto questo, non conosco bene il campo e sono sicuro che qualche teorico ha avuto un'idea stravagante che lo consente. Ho posto un'altra domanda che potrebbe tirar fuori qualcosa.

  • In tal caso, sarebbe una vera violazione dell'invarianza di Lorentz o un "quasi, ma non abbastanza "effetto?

Se i risultati di OPERA sono accurati, questo effetto sarebbe una vera e propria violazione di Lorentz, non solo un effetto apparente come la radiazione di Cerenkov o moto superluminale astronomico. Ecco perché tutti ne sono così entusiasti. (A meno che i neutrini non siano tachioni; in tal caso, immagino che l'invarianza di Lorentz sia tecnicamente ancora intatta, ma l'osservazione di un tachione sarebbe ugualmente una grande novità.)

La configurazione di CERN e OPERA è concettualmente molto semplice , fondamentalmente solo due osservatori situati a una distanza nota l'uno dall'altro con orologi sincronizzati. È una misura diretta della velocità media. Non c'è nessuna analisi teorica complicata che deve essere fatta per determinare se la velocità della luce è stata superata. O si sbagliano sulla distanza (misurazione errata o c'è una "spaccatura" dello spaziotempo all'interno della Terra :-P) o sul tempo (errore di sincronizzazione dell'orologio o deriva), oppure hanno effettivamente scoperto neutrini superluminali.

Gli osservatori utilizzano rilevatori esattamente identici? Lo "sfasamento temporale" del rilevamento non può dipendere da alcuni parametri di costruzione diversi, o la velocità in eccesso misurata è semplicemente troppo grande per essere causata da qualcosa del genere?
No, i rilevatori non sono identici, ma l'offset che stanno misurando non è solo quello che leggono dai loro orologi. Tengono conto del tempo necessario per elaborare il segnale e lavorano a ritroso dalle loro misurazioni per determinare il momento in cui il neutrino ha effettivamente interagito con il rivelatore. Puoi vedere la loro analisi nella sezione 6 del documento. C'è una certa incertezza su quanto tempo ci vuole, ma è molto inferiore alla differenza di tempo che hanno rilevato. Quindi _apparire_ che le differenze tra i rilevatori non sono la causa della differenza di orario.
In realtà non stanno affatto utilizzando un rilevatore di prossimità nel senso consueto, stanno misurando la corrente del raggio direttamente dopo il magnete di rilevamento e quindi correggono il TOF del raggio fino al bersaglio. Questo è un posto che le persone stanno esaminando per effetti sottili. L'ho trovato strano dato che hanno un sistema di rilevamento dei muoni a valle, ma potrebbero essere preoccupati per gli sfondi.
In realtà l'impossibilità di neutrini FTL è molto diversa dall'impossibilità di tunneling attraverso un muro di mattoni.Tunnel attraverso un muro di mattoni non violerebbe effettivamente nessuna legge della fisica nota, è solo sufficientemente improbabile secondo quelle leggi che se mai lo osservassimo, considereremmo più probabile che le nostre teorie debbano essere modificate di quelle che abbiamo appenaosservato un evento così improbabile.In quanto tale, è paragonabile a un oggetto che si riscalda spontaneamente in un ambiente freddo.FTL OTOH non è solo estremamente improbabile, ma proibito dalle leggi della fisica attualmente conosciute.
@celtschk ha ragione, ma sto tenendo conto della piccola probabilità che le leggi note della fisica siano sbagliate.
Sklivvz
2012-02-23 06:09:18 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Secondo il dottor Phil Plait, si dice che sia stato un collegamento difettoso. In sintesi: non c'è nulla di sbagliato nel calcolo , le ipotesi teoriche, la rotazione della Terra, ecc ... Un problema hardware ha causato il gap temporale di 60 ns.

È ancora pettegolezzo, quindi prendilo con molta cautela, ma ecco cosa aveva da dire:

Secondo fonti familiari con l'esperimento, appare la discrepanza di 60 nanosecondi derivare da una cattiva connessione tra un cavo in fibra ottica che si collega al ricevitore GPS utilizzato per correggere i tempi del volo dei neutrini e una scheda elettronica in un computer. Dopo aver stretto la connessione e misurato il tempo impiegato dai dati per percorrere la lunghezza della fibra, i ricercatori hanno scoperto che i dati arrivano 60 nanosecondi prima di quanto ipotizzato. Poiché questo tempo viene sottratto dal tempo di volo complessivo, sembra spiegare l'arrivo anticipato dei neutrini. Nuovi dati, tuttavia, saranno necessari per confermare questa ipotesi.

- fonte

Questo non sembra corretto: un problema hardware potrebbe effettivamente farlo? Puoi plausibilmente fare un ritardo di 60 ns con un cavo allentato? Di solito, perdi solo alcuni impulsi che viaggiano lungo il cavo. Trovo difficile credere al suo hardware. Se avessi una mente cospiratoria, direi che stanno coprendo un effetto relativistico non corretto con una storia fasulla di un errore hardware. In che modo un errore hardware può causare un bias sistematico attraverso due diverse esecuzioni della stessa dimensione. Hanno un incentivo a mentire e sono incompetenti e le persone incompetenti mentono.
Alain
2011-09-24 00:41:01 UTC
view on stackexchange narkive permalink

AGGIORNAMENTO 15/10/2011

Questo fenomeno potrebbe essere stato spiegato . Il nocciolo del problema aveva a che fare con diversi sistemi di riferimento: la distanza percorsa secondo i satelliti che misuravano il tempo era diversa dalla distanza percorsa secondo noi sulla terra. Se vuoi misurare la velocità (distanza / tempo), devi ottenere la distanza e il tempo dallo stesso sistema di riferimento. Stavamo ottenendo la distanza dal nostro frame di riferimento e il tempo dal tempo di riferimento del satellite (molto veloce).

Questo articolo lo spiega in un modo molto accessibile:

Per capire come la relatività abbia alterato l'esperimento sui neutrini, è utile fingere di stare in giro su uno di quei satelliti GPS, guardando la Terra che passa sotto di te. Ricorda, dal quadro di riferimento di qualcuno sul satellite, non ci stiamo muovendo, ma la Terra lo è. Con il passare dell'esperimento sui neutrini, iniziamo a cronometrare uno dei neutrini mentre esce dalla sorgente in Svizzera. Nel frattempo, il rilevatore in Italia si sta muovendo alla stessa velocità del resto della Terra, e dalla nostra prospettiva si sta muovendo verso la sorgente. Ciò significa che il neutrino avrà una distanza leggermente inferiore da percorrere rispetto a quella che avrebbe se l'esperimento fosse stazionario. Smettiamo di cronometrare il neutrino quando arriva in Italia e calcoliamo che si muove a una velocità comodamente inferiore alla velocità della luce.

"Ha senso", diciamo, e inviamo l'ora di inizio e fermare il tempo ai nostri colleghi sulla Terra, che danno uno sguardo ai nostri numeri e impazziscono. "Non ha senso", dicono. "Non c'è modo che un neutrino possa aver coperto la distanza che stiamo misurando quaggiù nel tempo che hai misurato lassù senza andare più veloce della luce!"

E sono totalmente, 100% corretti, perché la distanza che i neutrini dovevano percorrere nel loro sistema di riferimento è maggiore della distanza che i neutrini dovevano percorrere nel nostro sistema di riferimento, perché nel nostro sistema di riferimento, il rivelatore si stava muovendo verso la sorgente. In altre parole, l'orologio GPS è inchiodato al naso, ma poiché l'orologio si trova in un diverso fotogramma di riferimento, devi compensare la relatività se intendi usarlo per effettuare misurazioni estremamente accurate.

Il documento originale che pubblica questi risultati è qui: Tempi di volo tra una sorgente e un rilevatore osservato da un satellite GPS.


Post originale

Fonti: [ 1] (Associated Press), [ 2] (Guardian.co.uk), [ 3] (Pubblicazione originale - Cornell University)

Venerdì gli scienziati di tutto il mondo hanno reagito con cauto shock ai risultati di un laboratorio italiano che sembrava dimostrare che alcune particelle subatomiche possono viaggiare più velocemente della luce.

Il viaggio richiederebbe un raggio di luce di circa 2,4 millisecondi per essere completato, ma dopo aver eseguito l'esperimento Opera per tre anni e aver calcolato l'arrivo di 15.000 neutrini, gli scienziati hanno calcolato che le particelle arrivato al Gran Sasso 60 miliardesimi di secondo in anticipo, con un margine di errore di più o meno 10 miliardesimi di secondo. La velocità della luce nel vuoto è di 299.792.458 metri al secondo, quindi i neutrini apparentemente viaggiavano a 299.798.454 metri al secondo.

Ignorando l'hype mediatico sulle possibilità del viaggio nel tempo e delle dimensioni alternative - Sto cercando fonti accademiche che potrebbero suggerire come questo potrebbe essere vero o, in alternativa, come spiegare questa discrepanza.


Ho letto l'articolo pubblicato, Misura della velocità dei neutrini con il rivelatore OPERA nel fascio CNGS , con i loro risultati. Sembra che abbiano prestato molta attenzione alla misurazione della distanza e del tempo.

Uno degli scetticismi più comuni delle persone che non hanno nulla a che fare con l'esperimento sono cose come:

Potresti preoccuparti che [...] abbiano correttamente tenuto conto del ritardo di tempo della lettura effettiva dei segnali? Qualunque cosa tu stia usando come segnale di temporizzazione, deve viaggiare lungo i cavi fino al tuo computer e quando parli di nanosecondi, devi sapere esattamente quanto velocemente viaggia la corrente, e non è istantanea. [ 2]

Questo esperimento non utilizza però quel tipo di meccanismo di temporizzazione del "cronometro". Non c'è "T = 0" e nessuna singola scarica di neutrini. Ciò che viene rilevato sono i modelli di filigrana nel flusso costante di particelle. I flussi in ingresso e in uscita sono contrassegnati dall'orario utilizzando gli stessi satelliti e qualsiasi posizione lungo ogni flusso ha un tempo preciso associato ad esso. Identificando modelli identici nei flussi di input e output, possono identificare il tempo impiegato dalle particelle per viaggiare tra i punti. [ 1]

Time

Per quanto riguarda la distanza, usano letture GPS per ottenere la posizione est, nord e altitudine lungo il percorso verso grande precisione. Tanto che rilevano persino la lenta migrazione della crosta terrestre e millimetri di cambiamenti nella distanza tra la sorgente e la destinazione quando si verifica qualcosa come un terremoto. Quando le tue particelle viaggiano sulla scala (730534,61 ± 0,20) metri, la precisione è più che sufficiente:

Distance

Ci vorrà molto di più dello scetticismo popolare per pensare a cosa potrebbe aver causato questa discrepanza. Ho visto suggerimenti come la gravità della Terra che è diversa lungo il percorso dei neutrini, che deforma lo spazio / tempo in modo non uniforme. Il neutrino potrebbe non viaggiare per quanto pensano se lo spazio / tempo si contrae in uno o più punti lungo il percorso in cui varia la gravità.

Ad ogni modo, mi interesserà vedere come si estende . Come la maggior parte degli scienziati, la mia ipotesi è un errore sistematico non spiegato (perché hanno sicuramente significatività statistica e precisione dalla loro parte) che deve ancora essere sottolineato, ma probabilmente non ci vorrà troppo tempo con tutti i fisici teorici che lo saranno versando attraverso questo esperimento.

Una possibilità è che l'uso diffuso del GPS per le misurazioni della terra abbia ridefinito il metro. Il misuratore è definito come una frazione specifica della velocità della luce nel vuoto. Il GPS non funziona nel vuoto ma i suoi impulsi elettromagnetici attraversano l'atmosfera e la ionosfera e vengono corretti per questo. Se però vi entra un errore sistematico, il fatto della precisione della misurazione con GPS, non contestata, sarebbe una dimostrazione della differenza tra accuratezza e precisione. I neutrini sono poco influenzati dalla materia e sembrano coprire più "metri" dei vacuometri.
Il problema con le misurazioni della posizione GPS (penso che le misurazioni del tempo siano accurate) è che la posizione relativa non è soggetta alla stessa sistematica della posizione aboslute. La diversa velocità di rotazione a Ginevra rispetto all'Italia centrale dà un'abberazione diurna che deve essere corretta per ottenere una distanza assoluta precisa. Devi convincerti che le misurazioni assolute hanno le stesse barre di errore delle misurazioni relative, e non l'ho visto nel documento arxiv.
Nota che l'autore della prestampa che colleghi nella tua modifica ha [rilascia una ritrattazione parziale e appology] (http://home.kpn.nl/vanelburg30/Publications.html).
Quindi questa soluzione ha qualcosa a che fare con la rotazione della Terra come ho letto altrove? Dice che dal punto di vista dei satelliti, il rilevatore si stava muovendo verso la sorgente, come si sa? Sicuramente, a seconda della satelitte, il rilevatore potrebbe essersi allontanato dalla sorgente?
Ci sono stati molti articoli (beh, preprint) sono stati proposti offrendo varie spiegazioni dei risultati di OPERA, ma nessuno di questi è stato ancora ampiamente accettato per quanto ne so, quindi è piuttosto prematuro dire che i risultati sono stati spiegati. È una bella risposta diversa da quella, però.
@David: la spiegazione che non hanno tenuto conto del fallimento della simultaneità nella trasformazione dal frame satellitare al frame rotante della Terra si adatta perfettamente all'errore sistematico, e penso che sia ingenuo aspettarsi che riconoscano che questo è il loro errore, lo faranno semplicemente taci sull'errore e incorpora la correzione. L'effetto è chiaramente dell'ordine dell'abberazione diurna, dello stesso ordine del fallimento della simultaneità e di tutte le correzioni della velocità di rotazione dell'ordine, e indipendente dall'energia dei neutrini, come previsto per una sistematica.
@dmckee: Le "scuse parziali e ritrattazione" non sono né scuse né ritrattazioni. La spiegazione dell'errore fornito è convincente, chiara e quasi certamente corretta. L'autore sta solo chiarendo che la comunità GPS non ha bisogno di leggere il suo articolo, perché non ha alcun impatto sulle migliori pratiche GPS, poiché la questione del tempo di volo preciso non è rilevante per la maggior parte degli usi GPS.
L'articolo di Van Elburg è completamente sbagliato. Semplicemente non ha la più pallida idea del GPS. Assumendo cose errate su come il GPS incorpora o non incorpora la relatività, raggiunge conclusioni errate. È un triste commento al giornalismo scientifico che a questo articolo sia stata data una tale importanza nella stampa popolare. Van Elburg presume che il GPS non corregga gli effetti SR o GR. Ma questa è una sciocchezza totale: http://relativity.livingreviews.org/Articles/lrr-2003-1/ Suppongo che le persone tendano ad attaccarsi al giornale di Van Elburg perché usa solo la relatività da matricola.
L'articolo di @Ben: Van Elburg è completamente corretto. Le correzioni per la relatività nel GPS vanno bene, e questo è il motivo per il suo successivo chiarimento: non sta dicendo che il GPS è spento. In effetti, è perché il GPS è così buono che la sistematica è presente: le distanze sono misurate sul frame della Terra corretto, e quindi i tempi sono alterati dal fallimento della simultaneità rispetto al frame del satellite. Ciò non influisce su chi fa solo GPS puro e non cerca di sincronizzare orologi distanti allo stesso tempo. Non c'è nulla nel link che fornisci che contraddica il suo articolo.
@Ron: "le distanze sono misurate sul frame terrestre corretto, e quindi i tempi sono alterati dal fallimento della simultaneità rispetto al frame satellitare". No, il frame dei satelliti è irrilevante. Questo è ciò che apparentemente van Elburg non ha capito, perché a quanto pare ha scritto il suo articolo senza prendersi il tempo per imparare i fatti di base sul GPS. Come spiegato nel documento di revisione a cui mi sono collegato, la coordinata temporale GPS è definita in una cornice non rotante legata al centro della terra. Questo differisce dal telaio dell'acceleratore e dei rivelatori per la velocità di rotazione della superficie terrestre [...]
[...] Questa velocità è dell'ordine di 400 m / s, e causa una violazione della simultaneità di $ vx / c ^ 2 $, che è di circa 3 ns. Anche se il gruppo OPERA avesse trascurato questa correzione (cosa che sono sicuro non ha fatto), sarebbe 20 volte troppo piccola per spiegare l'anomalia.
@Ben: Devo ammettere di non aver letto Van Elberg, ho solo calcolato personalmente l'errore di aberrazione diurna per un satellite a 25.000 miglia di distanza, ed è a 20 m, e tutti gli altri effetti sono nello stesso ordine, quindi il risultato è spazzatura. Il fallimento dell'errore di simultaneità è davvero piccolo di un fattore 10, ma senza la collaborazione di OPERA, cos'altro puoi dire? Ovviamente è un effetto della rotazione della Terra e della velocità finita della luce. Se prendi un fotogramma assoluto che ruota con la Terra, i neutrini devono percorrere una distanza di 20 m in meno solo perché la Terra ha ruotato così tanto durante quel periodo.
Ho guardato la presentazione originale dei risultati e dicono in particolare che gli orologi sono stati originariamente sincronizzati utilizzando un orologio atomico portatile, gemellato con quelli dei satelliti. Quindi questo consente una sincronizzazione molto rigorosa (originale) senza fare affidamento direttamente sul GPS. Hanno inoltre affermato che ogni sito si sincronizza con gli orologi GPS per mantenere i due siti con una differenza massima di ~ 1 ns. Quindi, per quanto vedo, sarebbe molto difficile per gli orologi uscire di 60ns. Infine il GPS viene utilizzato per trovare le posizioni del sito. Ma queste sono due misurazioni indipendenti.
@Sklivvz Il preprint di cui sopra non suggerisce che gli orologi non siano sincronizzati. Ciò suggerisce che le misurazioni non sono state tradotte correttamente dal sistema di riferimento dei satelliti al sistema di riferimento terrestre.
@Alain Sono un po 'confuso: se gli orologi sono sincronizzati, la misurazione del tempo non dipende dal movimento GPS. O stai parlando della misurazione della distanza (che viene eseguita una volta)?
@Sklivvz Secondo R.A.J. van Elburg: "Propongo che l'esperimento sia stato ambientato nel frame di riferimento satellitare ed è stato trattato (almeno parzialmente) come se fosse ambientato nel frame di riferimento CERN-Gran Sasso". [REF] (http://home.kpn.nl/vanelburg30/TOFRemarks.html)
_Il_ frame di riferimento del satellite? Secondo il Physikalisch-Technische Bundesanstalt (che ha effettuato il controllo del trasferimento dell'ora) la sincronizzazione GPS è stata eseguita utilizzando tutti i satelliti visibili. Data la breve linea di base, ti aspetteresti che includa almeno 8 satelliti in almeno due orbite diverse.
Phil H
2011-09-23 17:22:39 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Supponiamo che questo sia reale, che i neutrini arrivino molto leggermente più velocemente di quanto farebbe la luce attraverso il vuoto. Questo non significherebbe che ci sia un c leggermente più alto che limita effettivamente le velocità, e qualche leggero rallentamento per la luce da questo massimo a causa delle interazioni del campo elettromagnetico con altre particelle, comprese le particelle virtuali?

Dopo tutto, puoi muovere un elettrone più velocemente di un fotone nel vetro e non lo chiamiamo la fine della relatività, lo chiamiamo radiazione Cherenkov.

Quindi la definizione di indice di rifrazione potrebbe dover essere modificata, ma in effetti il ​​vuoto ha un indice di rifrazione diverso da zero, o meglio il vuoto non è completamente vuoto. Che sappiamo.

Ha senso che un neutrino non sia soggetto alle stesse interazioni, data la sua famosa riluttanza a interagire con qualsiasi cosa. Forse è solo un'indicazione che le particelle nel vuoto hanno maggiori probabilità di interagire elettromagneticamente che di interagire deboli.

O sto lavorando con una falsa premessa? La velocità della luce nel vuoto è già regolata per le interazioni virtuali delle particelle?

Dovresti ancora spiegare perché una particella massiccia (il neutrino) si muove più velocemente di una particella priva di massa (il fotone).
@Sklivvz La massa del neutrino è così piccola che è irrilevante nell'argomento, se la rifrazione è dell'ordine di grandezza della misura. Finiamo con errori statistici. Penso che ciò che sia vero è che la velocità di gruppo della luce, come ipotizzata dagli sperimentatori, si è dimostrata inferiore alla velocità di gruppo dei neutrini misurata da essi. "Presunto" perché non si discute dell'effetto dell'indice di rifrazione collettivo dovuto all'atmosfera, alla ionosfera, al campo magnetico (e forse ecc.) Della terra nella misura del tempo che utilizzano.
@Sklivvz: una particella massiccia che si muove più velocemente dei fotoni privi di massa è ciò che accade anche nella radiazione Cherenkov. Quello che bisognerebbe spiegare è perché adroni e leptoni non neutrini sperimentano esattamente lo stesso effetto di "frenatura" dei fotoni.
@leftaroundabout Con quale precisione è stato misurato questo effetto "frenante" per altre particelle?
Questo non è supportato dai dati della supernova.
@starblue: bene: per quanto ne sappiamo non esiste alcun meccanismo di frenatura a parte la relatività stessa, quindi tutte queste particelle si avvicinano semplicemente a $ c $. Viene misurato in modo molto preciso in ogni sincrotrone. Se ora dovesse risultare che questa in realtà _non_ è la velocità fondamentalmente più alta possibile, ma solo la velocità a cui i fotoni, gli adroni, ecc. Vengono limitati, sarebbe piuttosto notevole che siano tutti limitati esattamente a $ c $.
@leftaroundabout Invece di ondeggiare a mano, potresti dirmi con quale precisione è stata misurata la velocità limite? Molto meglio di 20 ppm?
@leftaroundabout: possiamo misurare solo la velocità della luce nel vuoto attraverso il vuoto. Quindi, data una densità costante di particelle del vuoto, la velocità della luce attraverso il vuoto sarebbe sempre costante. Solo con una particella diversa (ad esempio un neutrino) saremmo in grado di misurare una velocità maggiore. Inevitabilmente, se fosse così, il limite superiore reale è di nuovo leggermente più alto, poiché i neutrini sono massicci e quindi si muovono al di sotto della velocità massima.
@Phil: sì, solo con una particella diversa. Gli adroni, o gli elettroni, sono abbastanza diversi dai fotoni, no? Questo è il mio punto. Anche se non posso fornire un margine di errore concreto sulla precisione con cui viene misurata la velocità delle particelle cariche in un sincrotrone, sono abbastanza sicuro che sia migliore di 20 ppm (scusate, ondeggiando di nuovo @starblue) perché l'intero principio di funzionamento di un sincrotrone si basa sul sapere esattamente dove si trovano le particelle in quel momento. E gli elettroni avevano l'energia per raggiungere $ (1-10 ^ {- 11}) c $ nel LEP, se _ potessero_ andare più velocemente della luce che avrebbero certamente.
C'è un gas interstellare che rallenta il movimento dei fotoni. Allo stesso tempo, i neutrini virtualmente non interagiscono con il gas, quindi non vengono rallentati.
user4552
2011-11-06 03:35:58 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ci sono forti ragioni per non credere a questo risultato.

[Questo paragrafo è smentito dal risultato del 17 novembre.] Utilizza un design sperimentale che non è mai stato inteso per questo scopo, e che è intrinsecamente scadente adatto ad esso; gli impulsi del raggio erano larghi 10.000 ns e lo spostamento che affermano di aver misurato è di soli 60 ns. Ciò significa che lo spostamento può essere rilevato solo statisticamente e rende il risultato estremamente vulnerabile a errori sistematici imprevisti, ad es. Correlazioni tra il tempo di emissione dei neutrini e la loro energia (che influisce fortemente sull'efficienza del rilevamento) o la direzione di emissione. Hanno fatto un'altra corsa alla fine di ottobre, con impulsi del raggio di 1-2 ns di larghezza. Questo è il progetto corretto se si desidera misurare in modo affidabile la velocità dei neutrini. Avrebbero dovuto semplicemente aspettare fino a dopo aver ottenuto quei dati prima di annunciare i risultati. (In effetti, cinque membri senior della collaborazione non hanno messo i loro nomi sulla carta.) Ho una scommessa in esecuzione con un collega, per una confezione da sei di Fat Tire, che la nuova corsa mostrerà che il risultato originale era fasullo . Il risultato potrebbe essere annunciato già a novembre o dicembre. [Il risultato è stato annunciato il 17 novembre e ho perso il mio six-pack.]

Un altro motivo per non crederlo è che ci sono ragioni valide e abbastanza indipendenti dal modello per credere che non possa essere corretto. Un fascio di neutrini superluminale avrebbe perso molta della sua energia a causa della radiazione, ma una misurazione di un altro rivelatore mostra che non era così: http://arxiv.org/abs/1110.3763 ​​ Movimento superluminale per i neutrini causerebbero anche un movimento superluminale per gli elettroni, il che è contrario all'osservazione http://arxiv.org/abs/1109.5682, e avrebbe anche causato una soppressione del decadimento del pione, in modo che il raggio potesse non sono mai stati prodotti in primo luogo http://arxiv.org/abs/1109.6630. Tutto ciò vale indipendentemente dai dettagli del modello. Ad esempio, vale sia per i neutrini tachionici senza un frame preferito sia per i modelli in cui i neutrini non sono tachionici e c'è un frame preferito.

Ancora un altro motivo di incredulità è che la velocità di propagazione dei neutrini è stata misurato con una precisione molto più alta con altre tecniche, quindi se vuoi credere al risultato di OPERA, devi ipotizzare una dipendenza dall'energia molto strana della velocità.

è questo il risultato dell'esperimento di cui parli? http://arxiv.org/abs/1109.4897v2 ... http://www.science20.com/quantum_diates_survivor/opera_confirms_neutrinos_travel_faster_light-84763
@Hrant Khachatrian: Sì. Mostra che l'effetto non era un artefatto statistico come ho proposto sopra. IMO ciò che deve realmente accadere ora sono due cose: (1) Altri gruppi cercheranno di riprodurre l'anomalia. (2) OPERA dovrebbe provare a verificare che l'anomalia abbia una dipendenza energetica. (Se il risultato è sbagliato, dovrebbe essere indipendente dall'energia.)
@BenCrowell, se questo fosse verificato, quali effetti dipendenti dall'energia vedremmo in Natura? Per analogia, se Einstein relativizzasse il quadro classico, in che modo questo risultato "relativizzerebbe" la teoria della gravità di Einstein?
Physiks lover
2011-09-23 01:51:18 UTC
view on stackexchange narkive permalink

• È anche lontanamente possibile?

Ebbene sì, naturalmente è possibile nello stesso modo in cui è possibile che le fate invisibili dei neutrini stiano scherzando con i neutrini sotterranei e quindi causando danni alla salute mentale dei fisici di tutto il mondo. È solo ... improbabile, molto improbabile, proprio come la prova a 4 sigma per una nuova violazione di CP in dimuoni con segno simile era possibile, solo per cadere di faccia quando ATLAS e CMS non sono riusciti a vedere la stessa cosa. Ma è ancora possibile! Anche così, concentriamoci su ciò che è più probabile: non ci sono fate dei neutrini, e il conflitto tra dati e relatività speciale risiede nella probabilità che >> 6-sigma sia un errore con l'esperimento.

• Se è così , sarebbe una vera violazione dell'invarianza di Lorentz o un effetto "quasi, ma non del tutto"?

Sarebbe una violenta violazione dell'invarianza di Lorentz da parte di Einsten. Tutte le particelle mostrano lo stesso limite di velocità della luce, ma i neutrini con una massa a riposo maggiore della luce possiedono un limite di velocità maggiore?

Nessuno l'ha dimenticato. Posso assicurarti che le persone di OPERA sono acutamente e dolorosamente consapevoli della lunga storia di dossi altamente "significativi" che stanno per scomparire. * // anche in Big Physics (tm) *
L'archivio esiste: http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1109/1109.4897.pdf
Considerando quanto è grande questa domanda, forse sarebbe meglio eliminare questa risposta?
@jonathan Eliminerò la mia risposta se i neutrini che viaggiano più velocemente di c sono confermati, grande domanda o meno;)
@Physics lover: Non dovresti cancellare la tua risposta. Irresponsabili douches sfruttano la cortesia per pubblicare spazzatura per pubblicità.
@Ron quindi ridicolizzali e quando qualcun altro esce con un risultato o una teoria altrettanto ridicoli, non diranno nulla. E poi torniamo all'era dei drak in cui la scienza era scoraggiata. Questa risposta non risponde alla domanda e in condizioni normali le regole StackExchange verrebbero eliminate.
@ron inoltre hanno pubblicato solo i risultati in modo che la comunità più ampia potesse selezionarli per trovare la causa, gli errori o altro. Non era per dire "oh guarda quanto siamo intelligenti, facci pubblicità"
@Jonathan ok, modifico la mia risposta per rispondere alla domanda in modo più chiaro
@Jonathan: Capisco il tuo punto --- ma non voglio tenerli tranquilli, solo che dovrebbero fare almeno un test indipendente dell'incertezza sistematica di tempo / posizione, forse rimbalzando la radio da una torre che possono vedere, la cui distanza si calibrano con il GPS a 50 km o 100 km e si assicurano che la loro procedura sia accurata. Non sembra così costoso da fare e darebbe molta più fiducia nel risultato. Sfortunatamente, sanno che questo investimento di denaro molto probabilmente porterà il risultato ad andare via, poiché rivelerà l'errore sistematico. Anomalie simili non avevano comunicato stampa.
@Ron Credo che abbiano anche misurato la distanza utilizzando un cavo in fibra ottica. E il sistema GPS può misurare la deriva dei continenti e i terremoti. Hanno avuto i risultati per 3 anni e hanno deciso di chiedere aiuto ad altri. Sono stati i giornali / ecc. Che lo hanno portato più lontano di quanto volessero.
@Jonathan: Il problema della misurazione della deriva dei continenti e dei terremoti è esattamente il motivo per cui non mi fido della misurazione. Possono vedere se un punto si sposta di 1 cm non significa che la distanza fino a 700 km sia precisa a 1 cm. Gli errori sistematici per la misurazione a lunga distanza non sono correlati agli errori puramente statistici per i confronti locali. La lunga descrizione che danno alle misurazioni locali non è appropriata e distrae: a chi importa delle misurazioni locali? Le misurazioni globali sono quelle in questione. Per quanto riguarda il cavo, non passa attraverso la Terra, quindi come può verificarlo?
-1
@Physikslover, fintanto che la velocità è nota e il percorso del cavo non importa
lurscher
2011-09-23 21:17:23 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Scommetto tutto sull'idea che non hanno stimato bene la curvatura dello spaziotempo all'interno della terra e sulla traiettoria del raggio, e ciò che hanno effettivamente scoperto è un ottimo modo per misurare lo spazio-tempo all'interno del Terra .

MODIFICA sembra che questo effetto sia considerato una correzione mancante a causa dei termini di velocità satellitare: http://arxiv.org/ abs / 1110.2685. Fino a quando non ascolterò o leggerò eventuali contro-affermazioni a quel documento, la considererò una questione risolta

Forse un controllo potrebbe essere quello di inviare fotoni lungo la stessa traiettoria e misurare la LORO velocità?
Questo potrebbe davvero spiegare una differenza di 20 ppm?
Gli effetti relativistici generali vicino alla superficie della Terra sono dell'ordine $ (9 \ text {mm}) / (6400 \ text {km}) \ approx 10 ^ {- 9} $. È meno importante che la rotazione della Terra.
@Lagerbaer Penso che la traiettoria sia tutta sotterranea ... inizia in un tunnel profondo al CERN e finisce sotto una montagna al Gran Sasso :-)
@nominator: Qualsiasi effetto relativistico non può rendere la velocità superluminale. L'unica spiegazione sono gli errori sistematici nella posizione GPS, l'ora GPS o le statistiche di raggruppamento.
@Ron, qualsiasi effetto relativistico (generale) non può rendere la velocità superluminale, ma può rendere errata la misurazione della lunghezza basata sul GPS. Leggi di nuovo quello che ho scritto
Le spiegazioni che coinvolgono GR sono state studiate: http://arxiv.org/abs/1109.6312 http://arxiv.org/abs/1109.5687 In linea di principio possono essere fatte per produrre un effetto in cui i neutrini arrivano prima del previsto per il movimento a c, ma non sono realizzabili perché richiedono la violazione delle condizioni energetiche.
@Ben, in realtà ho avuto l'impressione che questo problema fosse per lo più risolto come termini di correzione della velocità satellitare mancanti dalla stima del tempo di volo: http://arxiv.org/abs/1110.2685
@lurscher: No, van Elburg non è corretto. Ha scritto il suo articolo senza comprendere i fatti elementari sul ruolo della relatività nel GPS o il modo in cui è definito il sistema di coordinate GPS. Per informazioni su come viene definito il sistema di coordinate GPS, vedere http://relativity.livingreviews.org/Articles/lrr-2003-1/
Helder Velez
2011-09-28 15:21:26 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Può essere il caso che questo problema abbia a che fare con la velocità della luce "unidirezionale" e il riferimento utilizzato. Inoltre, le uniche misure note della c sono eseguite in una versione «a due vie» (valore medio in un percorso chiuso). Quando un fotone viene rilasciato nello spazio, inizia il suo viaggio a velocità c indipendentemente dalla sorgente e dal ricevitore. Il referenziale CMB è chiaramente l'unico referenziale per «osservare» la luce come isotropa. Mentre la Terra si muove, osserviamo un dipolo e in diverse direzioni misuriamo diverse lunghezze d'onda per lo stesso oggetto fisico (fotone).
Anisotrophy

Questo documento ( Principio cosmologico e Relatività - Parte I) analizza l'anisotropia della velocità della luce per un osservatore in movimento.

Fig.3 ed eq. 18, pag 14

La velocità della luce unidirezionale è: $ c_ {A} ^ {r} = \ frac {c_ {0}} {1 + V / c_ {0} \ cdot \ cos \ phi_ {A}} $

L'uso di $ c_0 = 299792.458 $ Km / s è la velocità della luce a due vie, $ V \; $ è la velocità del laboratorio in relazione alla CMB: $ V = V_ {SS} + V_E $ = 369 $ \ pm $ 30 km / s ( dati da qui)
fornisce il valore massimo di $ \ frac {\ left | c_ {V \ pm \ delta V} -c_ {V} \ right |} {c_ {V}} \ cdot10 ^ {5} $ = 10.2.

Tutte le misure sperimentali di | vc | / c rientrano in questo limite.

Comunque Einstein ha ragione.

Sospetto che la sincronizzazione utilizzata nel GPS sia la stessa del documento precedente e non quella di Einstein.
Nella foto GPS sync Sat A deve essere sincronizzato con C allo stesso tempo attraverso il percorso rosso più breve e attraverso il percorso blu più lungo. Allo stesso tempo B è sincronizzato con C attraverso altri percorsi con lunghezze diverse. IMO questo è possibile solo se sono sincronizzati come nel documento sopra (osservatore istantaneo) e non nel modo Einstein che considera solo un percorso tra l'osservatore e qualsiasi altro punto (sincronizzazione attorno alla circonferenza di un il disco rotante dà una differenza di tempo non a scomparsa che dipende dalla direzione utilizzata).

Comunque Einstein ha ragione, e i neutrini non sono superluminali.
Una lettura incurante dell'articolo potrebbe farti pensare che sia contrario a Einstein, ma non lo è.

Antillar Maximus
2012-02-23 18:47:24 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Qualcuno l'ha notato?

Il risultato del neutrino veloce potrebbe essere dovuto a un problema tecnico dello strumento

http: //www.newscientist.com/blogs/shortsharpscience/2012/02/speedy-neutrino-result-may-be.html

Un cavo allentato spiega che il difetto è più veloce -than-light 'Neutrino Result

http://www.space.com/14654-error-faster-light-neutrinos.html?utm_source=feedburner&utm_medium = feed&utm_campaign = Feed% 3A + spaceheadlines +% 28SPACE.com + Headline + Feed% 29

ci sono aggiornamenti alla domanda
Peter Jones
2011-10-03 17:17:11 UTC
view on stackexchange narkive permalink

C'era un rapporto molto affidabile di Caberera (?) sulla ricerca di un monopolio negli anni '80. Non c'era altra spiegazione del problema tecnico nella disposizione dello SQUID, ma l'acquisizione di un monopolo. Non si è mai ripetuto. Mai confermato. Mai rifiutato come effetto falso. Credo che questa domanda richieda un paio d'anni in più di indagine. Una questione di fisica dovrebbe essere ripetutamente confermata prima di poter derivare un postulato o un'inferenza. Anche dopo quella derivazione dovrebbe essere percepito un esperimento sensibile per sfondare ulteriormente.

Questo probabilmente dovrebbe essere un commento. Anche così, questo stesso esperimento è stato una ripetizione di un esperimento MINOS, che ha trovato lo stesso effetto a livelli di confidenza molto più bassi, e questa volta ha coinvolto oltre 15.000 rilevamenti di neutrini (che, tuttavia, non potevano essere etichettati individualmente più veloci o più lenti della luce )
Inoltre, questo documento è stato firmato da una grande collaborazione.
@Carl: e questo dovrebbe farci fidare del loro rapporto _more_? I grandi gruppi sono molto più stupidi degli individui competenti.
user6090
2011-11-22 00:23:59 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Questa non è una risposta vera ... nessuno conosce la spiegazione, finora. Tuttavia, posterò comunque questa "considerazione" ... Ora, 21 novembre 2011, con 3ns pulses, il nuovo valore per il "tempo mancante" è 62,1 ns +/- 3,7 (solo 20 eventi). La mia risposta è solo una considerazione "aspirante" che, se letta dagli sperimentatori, potrebbe fornire loro alcuni indizi di "debug".

Prima di tutto le mie ipotesi:

è improbabile che i neutrini diventino superluminali o che SR non sia più vero

  • lo è improbabile che la distanza sia misurata in modo scorretto

  • è improbabile che l'impostazione / utilizzo del GPS non sia corretto

  • è anche improbabile che la velocità della luce è stata misurata finora in modo scorretto.

Quindi due ipotesi:

  • il "tempo mancante" è 62,5 ns (compatibile con 62,1 +/- 3,7 ns)

  • l'elettronica coinvolta nella misurazione del tempo ha un dominio di clock che funziona a 16 MHz.

Ovviamente la conclusione sarebbe per verificare se c'è un circuito in esecuzione con un impulso di clock inferiore a quanto previsto dalla progettazione / test.

Leonardo Rubino
2011-10-02 01:10:14 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non sono d'accordo con le notizie sui neutrini superluminali per ragioni molto semplici. La differenza che hanno riscontrato rispetto alla velocità della luce è molto piccola, quindi devono essere stati fatti degli errori nelle valutazioni. Il neutrino non è più veloce della luce. La Teoria Speciale della Relatività (STR) di Einstein, attraverso il principio del limite di velocità, fa derivare la forza magnetica da quella elettrica e la forza magnetica è una forza elettrica, come sanno i fisici; una facile dimostrazione di ciò si trova nel capitolo 3 del mio file al seguente link (anche in inglese all'interno):

http://www.fisicamente.net/FISICA_2/UNIFICAZIONE_GRAVITA_ELETTROMAGNETISMO.pdf

Se ti sbarazzi del principio del limite di velocità, il campo magnetico non può più esistere.

Inoltre, come c = 1 / radice quadrata di (epsilon x µ), se cambi c con a c '> c, allora devi accettare un µ'<µ, quindi devi accettare diverse intensità di campi magnetici da una data corrente elettrica, quindi devi sbarazzarti dell'elettromagnetismo, ma sta descrivendo così bene le correnti, i campi, il mondo reale ecc. Pertanto, c'è un errore nel calcolo della velocità dei neutrini, nei calcoli sulla lunghezza di corsa, nei calcoli del tempo di interazione, durante la generazione e anche nel rilevamento di quelli particelle evanescenti!

(un altro file interessante, anch'esso relativo a questo argomento):

http://www.mednat.org/new_scienza/strani_legami_numerici_univer so.pdf



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...