Domanda:
Perché i radiatori sono sempre posizionati sotto le finestre?
turnip
2013-11-25 00:16:36 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non so se qualcun altro lo abbia notato, ma nella maggior parte degli edifici e nella maggior parte delle stanze, i radiatori sono prevalentemente posizionati sotto una finestra.

Ora, ai miei occhi, questo è il posto peggiore in cui metterli; l'aria calda sale, raggiunge la finestra (che per quanto ben coibentata emetta comunque calore, in termini sciolti) e l'energia termica dell'aria si disperde intorno alla zona della finestra, facendo così poco per riscaldare l'ambiente.

Mi sbaglio a pensarlo? Voglio dire, posso tenere la mano vicino alla finestra e sentire che fa più freddo lì che dall'altra parte della mia stanza, ma poi di nuovo, la mia stanza si riscalda quando il radiatore è acceso.

Finestra = Perdita di calore radiante, Radiatore = Fonte di calore. Posizionare un radiatore sotto una finestra uniforma l'atmosfera di una stanza. Comfort termico = temperatura a bulbo secco, temperatura a bulbo umido, calore radiante, flusso d'aria.
quel che è peggio però è quando vengono messi dietro le tende!
Penso che se facessi questa domanda su DIY SE avresti la risposta convenzionale a questo - vale a dire che se i rad sono posizionati altrove, specialmente di fronte alla finestra, viene impostata una corrente di convezione dell'aria mentre l'aria sale al radiatorelato della stanza e cade alla finestra.Questo è abbastanza scomodo per gli occupanti.
Dodici risposte:
mcodesmart
2013-11-25 01:49:43 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il motivo è perché la perdita di calore si verifica principalmente nelle finestre e nelle finestre. L'idea è che si desidera riscaldare l'aria in entrata. Inoltre, crea una cortina d'aria che impedisce la dispersione di più calore attraverso queste aree esposte. Infine, rende più o meno uniforme la temperatura della stanza. Se i riscaldatori fossero posizionati al centro della stanza, si creerebbe un grande gradiente di temperatura, con conseguenti correnti d'aria e disagio per l'occupante.

La cortina d'aria impedisce la perdita di calore?No, infatti la perdita di calore aumenta all'aumentare della differenza di temperatura, quindi non sarebbe il contrario?
@Santropedro, L'idea è che la convezione faccia salire l'aria calda davanti alla finestra.Ciò crea una "cortina" d'aria in movimento che aiuta a isolare l'interno della stanza dal freddo della finestra.L'aria calda in movimento ha meno tempo per trasferire il suo calore all'aria fredda vicina.(Se questo è * effettivamente * ciò che accade sembra una domanda empirica difficile da rispondere.)
John Wu
2013-11-25 10:20:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Poiché si tratta di un forum di fisica, presumo che l'OP sia interessato a una risposta quantitativa in termini di efficienza del sistema e come differisce in base al posizionamento relativo di fonti di calore e dissipatori di calore. La matematica richiesta per analizzare un tale sistema è troppo per me da gestire in questo momento, ma credo che i seguenti principi si applichino e siano oggettivamente corretti:

  1. La dissipazione del calore attraverso il vetro aumenterà in proporzione alla differenza delle temperature interne ed esterne; maggiore è il divario, più veloce è la perdita di energia nella stanza.

  2. La dissipazione del calore all'interno della stanza segue la legge del quadrato inverso (soggetta a perturbazioni come correnti d'aria, ecc. .) in proporzione alla distanza dalla fonte di calore.

Per ottimizzare l'ambiente per la minima dispersione di calore, allontanare le fonti di calore dalle finestre.

Per ottimizzare l'ambiente per la massima uniformità di calore, spostare le fonti di calore vicino alle finestre.

Questa è la risposta corretta.
1 è una corretta descrizione della conduzione.2 è una descrizione corretta della radiazione.Ma ignorare la convezione significa che questa non è necessariamente una conclusione corretta.Una cella di convezione potrebbe controintuitivamente (vedi effetto Mpemba) produrre un trasferimento di calore più elevato.Inoltre: i radiatori di solito si irradiano nella stanza, non fuori dalla finestra (domanda successiva: perché sono dipinti di bianco?).Quello che sto guardando ha un deflettore metallico tra il radiatore e la parete esterna, che converte il calore irradiato in calore convocato.(Anche il riscaldamento irregolare sarebbe meno confortevole.) Perché non sperimentare un radiatore indipendente?
Martin Beckett
2013-11-25 00:38:49 UTC
view on stackexchange narkive permalink

In parte pratico, il muro sotto le finestre non serve ad altro, avevamo una casa dove le stufe erano collocate in mezzo alle sole pareti vuote, quindi da nessuna parte si potevano mettere mobili, librerie, ecc.

Prima dei doppi vetri ci sarebbe stata una corrente d'aria dalle finestre, quindi l'idea era di riscaldare l'aria in entrata con un termosifone immediatamente sotto la finestra

Immagino che l'utilità del muro sotto la finestra dipenda dalla stanza; Ho la mia scrivania sotto la finestra e lascia entrare molta luce. Mi piace però l'idea di riscaldare l'aria in entrata ...
Il flusso di aria calda ridurrebbe anche la condensa sulla finestra
@PPG Sì, ma la tua scrivania ha spazio sotto per far fluire l'aria e probabilmente un po 'di spazio dal bordo alle gambe. Se c'è un radiatore o un riscaldatore per battiscopa, sotto la finestra, è più facile mettere una scrivania lì che, ad esempio, un armadio da toeletta (anche uno abbastanza corto da non estendersi oltre il davanzale della finestra). I Governi avranno una piccola spalla mancante per la disposizione del battiscopa; questo è tutto.
@Kaz Capisco l'aspetto del posizionamento dei mobili. Ero più interessato alla fisica dietro di esso :)
C'è anche un'altra ragione pratica. La maggior parte dei radiatori viene accesa / spenta da un termostato. Il posto sotto la finestra è il punto in cui entra prima l'aria fredda e poi è il posto migliore in cui deve essere posizionato il termostato. Altrimenti l'aria nella stanza si raffredda prima che il radiatore si accenda, il che si traduce in una significativa perdita di calore e in pagamenti maggiori in seguito. In realtà ho un radiatore non posizionato sotto una finestra e ho dovuto spostare il termostato dall'interno del radiatore e metterlo sulla mia finestra ...
@Sulthan Non credo che riscaldando una stanza di meno, si possa effettivamente spendere di più in totale. Più calda è una stanza, più velocemente perde calore (e quindi il tasso di perdita di denaro è più alto). La cosa più economica è riscaldare una stanza solo quando ne hai bisogno e lasciarla raffreddare nel frattempo, poiché quando è fresca non perde calore. Non si può perdere più calore (in totale) in questo modo che riscaldandolo continuamente, perché il tasso di perdita di calore è proporzionale alla differenza di temperatura, e la differenza media deve essere minore per una stanza che a volte è più fresca.
@Sulthan In termini di praticità, i vecchi radiatori ad acqua calda in ghisa non erano controllati dal termostato, ma avevano una valvola che doveva essere regolata manualmente per controllare la quantità di acqua calda e quindi la quantità di calore emessa. Era importante mantenere il radiatore in un luogo facilmente accessibile, cioè un luogo che non poteva essere coperto da mobili.
@lucas - nel nostro edificio di 150 anni avevamo radiatori in ghisa con una grande valvola vittoriana in alto per controllare il calore. Ora nel nostro nuovo edificio moderno abbiamo un sistema computerizzato centrale dove se vuoi cambiare la temperatura devi semplicemente inviare un promemoria ai servizi dell'edificio centrale che risponderanno in pochi mesi.
Anthony X
2013-11-25 09:41:39 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come descritto nelle altre risposte, inserire i termosifoni (o bocchette di aria calda in un sistema di ventilazione forzata) sotto le finestre compensa la maggiore dispersione termica delle finestre, ma c'è un altro motivo. Quando l'aria della stanza scorre sulla superficie di una finestra, perderà calore verso la finestra (e l'esterno). Ciò può causare la condensazione dell'umidità nell'aria sulla finestra. In condizioni abbastanza fredde, la finestra accumulerà brina o addirittura strati di ghiaccio sulla superficie interna. L'aria calda che sale da un radiatore avrà meno tendenza a depositare umidità sulla finestra (la superficie del vetro sarà un po 'più calda).

Michael
2013-11-25 02:14:30 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come menzionato dal programmatore, posizionando il radiatore davanti all'area più soggetta alla perdita di calore e all'ingresso di aria fredda, si protegge efficacemente la stanza dall'aria fredda. Tuttavia, c'è anche il fatto che i radiatori sono spesso un po 'più caldi di altre fonti di calore come l'aria forzata. Quindi ha senso metterlo nella parte più fredda della stanza, non solo per ragioni di efficienza, ma anche perché se diventa troppo caldo puoi facilmente aprire la finestra e far uscire un po 'di del calore in eccesso.

"stai schermando efficacemente la stanza dall'aria fredda" Se con questo intendi che il radiatore sta riscaldando le correnti d'aria che stavano già entrando nella stanza, allora è corretto. Tuttavia, l'efficienza termica è ora decisamente ** inferiore ** grazie al posizionamento del riscaldatore vicino alla finestra, non superiore. La cosa della "cortina d'aria" non ha senso.
@Asad, Ho letto quella frase come se usasse una definizione alternativa di "efficace" - non una forma di "efficace", ma piuttosto una forma di "effettivo". Usando questa definizione, la frase non ha nulla a che fare con l'efficienza termica.
@BrianS Per quanto riguarda il commento sull'efficienza, mi riferivo a questa parte della risposta: "Quindi ha senso metterlo nella parte più fredda della stanza, ** non solo per ragioni di efficienza **".
Rahul Basu
2013-11-25 11:52:38 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Man mano che l'aria calda sale e quella fredda scende, il radiatore si trova dove c'è una migliore circolazione, ovvero anche se la finestra è con doppi vetri, ci sarà sempre aria fredda che entra nella divisione dal materiale stesso. Quindi il freddo spingerà l'aria calda all'interno della stanza.

Un'altra spiegazione può essere il fatto che le pareti esterne possono avere ponti termici e l'aria fredda può entrare nella stanza e causare dispersione di calore. Posizionando il radiatore sulla parete esterna, il ponte termico esisterà comunque, ma l'effetto dell'aria fredda che entra nella stanza, sarà compensato dal riscaldatore (in termini ambientali non va bene per niente avere ponti termici negli edifici , ma è più economico da costruire). Oggi possiamo vedere termosifoni e termosifoni sia sotto le finestre che vicino al numero massimo di porte, poiché la temperatura nelle stanze varia e favorisce la circolazione dell'aria.

Dee
2013-11-25 21:46:58 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La ragione è abbastanza semplice. Se hai una finestra senza termosifone e fuori fa molto freddo, anche il vetro sarà freddo. Questo abbasserà la temperatura dell'aria intorno alla finestra e quest'aria scorrerà immediatamente verso il basso (fisica).

Quindi se qualcuno vuole una stanza ben riscaldata con pavimento molto freddo .. fallo, metti il ​​radiatore sul lato opposto.

Ecco perché è saggio mettere il radiatore sotto la finestra. ... per riscaldare l'aria fredda che fluisce dalla zona finestra.

exebook
2013-11-26 06:26:10 UTC
view on stackexchange narkive permalink
  • Perché sotto la finestra è il punto in cui delta-T (la variazione della temperatura) è maggiore nell'intera stanza.

  • Il più grande è delta- T, più efficiente è il sistema.

  • La finestra anche quando è chiusa è ancora il luogo più freddo, perché è il muro più minaccioso.

  • L'aria fredda scorre verso il basso, quindi sotto la finestra.

Che cos'è l'efficienza di un radiatore dipende dal fatto che il tuo obiettivo sia riscaldare la stanza o raffreddare qualche dispositivo. Comunque è un'altra domanda.

Christoph
2013-11-25 01:04:54 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La mia ipotesi è che sia lì per impedire che l'aria di raffreddamento si accumuli sotto la finestra e fluisca nel resto della stanza.

Va ​​bene tutto per evitare i piedi freddi;)

Romain
2013-11-25 16:02:51 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Una serie di motivi: - il muro sotto la finestra è praticamente inutile - posizionare la stufa sotto la finestra ti permette di avere una temperatura più uniforme in tutta la stanza: la finestra è il punto più freddo della stanza, se dovessi posizionare una stufetta dall'altra parte della stanza e volessi raggiungere una certa temperatura vicino alla finestra, l'altra parte della stanza avrebbe dovuto essere molto più calda

user34935
2013-11-29 15:42:11 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Man mano che l'aria calda sale e quella fredda scende, il radiatore si trova dove c'è una migliore circolazione, cioè, anche se la finestra è a doppio vetro, ci sarà sempre aria fredda che entra nella divisione dal materiale stesso . Quindi il freddo spingerà l'aria calda all'interno della stanza. Un'altra spiegazione può essere il fatto che le pareti esterne possono avere ponti termici e l'aria fredda può entrare nella stanza e causare dispersione di calore. Posizionando il radiatore sulla parete esterna, il ponte termico esisterà ancora, ma l'effetto dell'aria fredda che entra nella stanza, sarà compensato dal riscaldatore (in termini ambientali non va bene per niente avere ponti termici negli edifici , ma è più economico da costruire). Oggi possiamo vedere termosifoni e termosifoni sia sotto le finestre che vicino al numero massimo di porte, poiché la temperatura nelle stanze varia e aiuta la circolazione dell'aria.

Christopher Craven
2013-11-26 05:51:14 UTC
view on stackexchange narkive permalink

È perché l'aria calda che viene creata dal radiatore riscalda la finestra più fredda rendendo il vetro più caldo ... quindi è molto meno probabile che il vetro si condensa e allo stesso tempo mantiene la stanza molto più calda perché il calore lo farà irradiare i reparti lontano dalla finestra insieme a correnti d'aria o simili ... anche se il radiatore è posizionato su una parete senza finestra la stanza diventa molto più calda molto più rapidamente del previsto ... e un improvviso aumento della temperatura sconvolge il corpo umano.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...