Domanda:
Puoi piegare la luce per andare in cerchio?
macco
2017-02-01 02:45:33 UTC
view on stackexchange narkive permalink

È possibile piegare la luce in modo che formi un cerchio e giri all'infinito senza perdere energia?

[Come in un cavo in fibra ottica :?] (http://www.aliexpress.com/item/5meters-1-5MM-Universal-decoration-Side-Glow-fiber-optic-cable-Car-light/32704675694.html? spm = 2114.40010708.4.4.k3RbPf)
Ho aggiornato la domanda per essere più specifica.
"piegare la luce" con cosa?Un [buco nero] (https://en.wikipedia.org/wiki/Photon_sphere) conta?A cosa serve questo?
@ACuriousMind: Nella mia risposta ho dato per scontato che tutto conti, la domanda sembra che qualcuno sia solo curioso e voglia sapere se la luce può essere manipolata in questo modo.
Le fibre ottiche intrappolano la luce tramite [riflessione interna totale] (https://en.wikipedia.org/wiki/Optical_fiber#Total_internal_reflection).Sì, questo effetto si verifica a causa di un cambiamento nell'indice di rifrazione in corrispondenza di un confine, ma _è_ un riflesso piuttosto che piegarsi in una curva morbida.
Immagino che se trasmettessi un laser in un circuito aperto di fibra ottica e lo chiudessi più velocemente della velocità della luce, quindi lo tenessi in una stanza completamente buia, la luce circolerebbe nella fibra ottica indefinitamente, assumendo una riflessione interna totale.
@SGR ma come menzionato da PM2Ring;sarebbe riflettere, non piegarsi.
@SGR: le fibre ottiche non sono perfettamente trasparenti.Dopo aver percorso centinaia di chilometri nella fibra, la maggior parte della luce sarebbe scomparsa.A meno che non imposti l'amplificazione (EDFA).
@SGR Non hai bisogno di una fibra aperta o di chiuderla alla velocità della luce.È possibile utilizzare direttamente un circuito chiuso e la luce del flash con un'angolazione particolare, molto probabilmente tangenzialmente.
Mi piace la tua mente per pensare a questo.Continua così!
Nessuna forma di energia può essere contenuta indefinitamente.L'universo stesso non persisterà indefinitamente.
Cinque risposte:
Martin Ueding
2017-02-01 03:09:13 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come si potrebbe manipolare la luce? Non ha massa, non ha carica elettrica. Inoltre, non ha alcun colore o carica debole. Non sembra esserci modo di cambiare la direzione del movimento.

Buco nero

La relatività generale descrive come le masse possono creare curvature nello spaziotempo. Se hai abbastanza massa, si curverà in modo significativo. La luce seguirà questa curvatura, perché la luce andrà "diritta" che diventerà curva nello spaziotempo curvo. Proprio nel raggio di Schwarzschild di un buco nero, la velocità di fuga è la velocità della luce. Ciò significa che un fotone che cerca di allontanarsi direttamente dal buco nero non andrà oltre, sebbene si muova alla velocità della luce.

Questa non è un'orbita chiusa, ovviamente. Come ha sottolineato Jerry Schirmer nei commenti, un'orbita chiusa si verifica a $ r = 3M $ dove $ M $ è la massa del buco nero. Il problema con questa orbita è che è instabile. Qualsiasi perturbazione allontanerà il fotone dal buco nero o lo farà entrare a spirale nella singolarità. In ogni caso si interrompe dall'orbita chiusa.

Poiché un fotone ha un'energia, crea anche una curvatura dello spaziotempo. Un fotone in movimento irradierà quindi onde gravitazionali, anche se saranno minuscole. Tuttavia, sono perturbazioni sufficienti per impedire che l'orbita venga chiusa per sempre . Ciò potrebbe essere evitato utilizzando un solido anello di luce tale che la densità di massa lungo l'orbita sia costante. Quindi non verrebbero emesse onde gravitazionali.

Se la temperatura di Hawking del buco nero non corrisponde esattamente alla temperatura dell'universo ambientale (si pensi allo sfondo cosmico delle microonde), il buco nero crescerà o si restringerà. Questo cambierà il raggio dell'orbita e previene anche un fotone in orbita per l'eternità.

Tutto sommato è molto instabile e non funzionerà.

Vedi anche :

Ottica ondulata

Un'altra possibilità è utilizzare la rifrazione della luce. Se si dispone di un supporto ottico con densità ottiche diverse (indice di rifrazione $ n $ diverso), anche la luce si piegherà. Ecco come funziona un obiettivo. Con la giusta configurazione delle lenti è possibile rifrangere la luce per percorrere un percorso. Potresti persino posizionare tre specchi e lasciare che la luce giri in tondo formando un triangolo!

La fibra ottica è un po 'più sofisticata, ha un gradiente della densità ottica e può quindi dirigere uniformemente la luce lungo una curva.

Elettrodinamica quantistica

Con l'elettrodinamica quantistica, c'è la piccola interazione dei raggi luminosi con altri raggi luminosi. Sebbene la luce non abbia carica in sé, può accoppiarsi a fermioni caricati virtuali e creare un circuito chiuso che accoppia quattro fotoni in totale. Se hai abbastanza luce in una particolare configurazione, potresti piegare i raggi di luce con quella. Tuttavia, temo che ciò non sia realizzabile in nessun esperimento.

Vedi anche :

Il punto?

Un altro problema valido è stato sollevato nei commenti: se desideri impostare correttamente questa situazione, come faresti a sapere che funziona? Se provi ad osservare il fotone, lo cambierai. Se irradia qualcosa verso l'esterno (luce diffusa, onde gravitazionali), perderebbe energia nel tempo e lascerebbe l'orbita.

È possibile attraverso la rifrazione o la riflessione creare un anello in modo che quando metti un po 'di luce nel sistema, rimarrà lì per sempre?
sì, quasi, ma il problema è che non lo vedresti poiché nessuna luce sfuggirebbe.In pratica si hanno anche piccole perdite (leggero riscaldamento del materiale di supporto).
Tutti gli specchi realistici e le fibre ottiche hanno una certa perdita / smorzamento, quindi la risposta è no.Con il buco nero potresti provare a posizionarlo al raggio di Schwarzschild e poi potrebbe andare avanti per sempre, * a meno che * qualcosa (particelle, radiazione cosmica di fondo a microonde) non cada nel buco nero o la radiazione di Hawking lo faccia restringere.Nel primo caso, la tua luce andrebbe a spirale verso la singolarità, nel secondo si libererebbe e scapperebbe.Quindi no, realisticamente non è possibile farlo * per sempre *.
L'orbita chiusa di un raggio di luce è a $ r = 3M $, non all'orizzonte.Tuttavia, non è un'orbita stabile.Un raggio di luce in uscita a $ r = 2M $, cioè uno all'orizzonte, rimarrà per sempre in un punto di coordinate fisso, ma non orbiterà.
@JerrySchirmer: Grazie per averlo sottolineato, non ci avevo pensato abbastanza.Il fotone stazionario è esattamente ciò che ci si aspetta quando la velocità di fuga diventa la velocità della luce, tuttavia uno spaziotempo curvo così tanto che il fotone è fermo è difficile per la mia immaginazione.
Se ti fa sentire meglio, puoi pensare che sia ancora "in movimento" nello spazio di Kruskal - il "percorso" percorso da questi fotoni sono le diagonali in un diagramma di Kruskal: https://www.google.com/search?q=kruskal+diagram&espv=2&biw=1369&bih=718&tbm=isch&imgil=VvPBkAS15Ud3kM%253A%253BEAELMCyCB3MxwM%253Bhttps%25253Ahe25225F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252F252252Fourcem&abete=VvPBkAS15Ud3kM%253A%252CEAELMCyCB3MxwM%252C_&USG=__j7yVUbBrfy99HHL3lEfXDIvNKYA%3D &ved=0ahUKEwi1oITCsO3RAhVIs1QKHX1DBtgQyjcIPg&ei =hQiRWPXJBsjm0gL9hpnADQ#imgrc=VvPBkAS15Ud3kM%3A
Ah, quello spazio.Sì, lì schiva solo andando verso l'interno.Su un normale diagramma spazio-temporale, abbraccia il raggio e si sposta verso l'alto, mentre il cono di luce è inclinato di 45 gradi.Capisco la matematica che c'è dietro, la mia intuizione quotidiana non lo supporta :-).
Non puoi piegare la luce in cerchio solo con lenti e specchi statici.Il principio di Fermat lo impedisce.
@MartinUeding Non sono sicuro che ci si possa aspettare che un fotone abbia un'orbita stabile nella sfera dei fotoni.Le perturbazioni quantistiche non influenzerebbero invariabilmente il fotone anche se la curvatura fosse costante?(Voglio dire, la sfera di fotoni è ben all'interno dell'orbita stabile più interna di una particella, ma forse è solo per i bradyons.)
@MartinUeding Se un bosone ruota per sempre attorno a un buco nero e nessuno è lì ad osservarlo, esiste?
In realtà, il fotone ha un'energia e quindi irradierebbe onde gravitazionali, giusto?Quindi perderebbe energia e cadrebbe nel buco nero.Quindi anche questo non funziona.Anche gli effetti quantistici peggiorano le cose.
@MartinUeding Un singolo fotone, sì.Tuttavia, se avessi un intero guscio di protoni, potrebbe esserci movimento netto zero nel campo gravitazionale, che non emetterebbe onde gravitazionali.Anche se mi aspetterei comunque piccole perdite da minuscole perturbazioni, certamente non è un sistema di auto-correzione, e non c'è motivo di ritenere che un buco nero sia perfettamente sferico.
Sono letteralmente venuto qui solo per votare la prima risposta che contiene "buco nero"
@JerrySchirmer: "r = 3M" - sta impostando implicitamente alcune costanti fisiche su 1?Sembra esserci una mancata corrispondenza delle unità.
@user2357112 come in tutti i risultati di relatività, questo è in unità dove $ G = c = 1 $
@TrixieWolf: hai ragione, le orbite dei fotoni sia a $ r = 2M $ che a $ r = 3M $ sono instabili sotto piccole perturbazioni.Non hai nemmeno bisogno di niente di esoterico come la radiazione gravitazionale per farlo.Sarebbero sufficienti semplici influenze vaganti da qualsiasi oggetto locale.
Bob Bee
2017-02-01 06:56:48 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Versione modificata, con informazioni aggiuntive e correzione che @Jerry Schirmer era sbagliato. Aveva ragione sulla sfera dei fotoni.

Questo si espande su una parte della risposta che deve fare orbite leggere vicino ai buchi neri (BH) e in realtà in altri campi gravitazionali. Puoi effettivamente avere orbite luminose chiuse vicino ma al di fuori dei BH ed è interessante ciò che rappresentano. Potresti anche avere curve di luce chiuse in cosmologia, ma solo in alcuni casi e non in tutti.

Attorno a un BH sferico (statico, di Schwarzschild) c'è solo un modo possibile in cui la luce può orbitare: è a una distanza R = 3/2 $ R_s $ = 3M, con M la massa BH e $ R_s $ la orizzonte o raggio di Schwarzschild del BH. Ciò è stato correttamente sottolineato da @Jerry Schirmer nei suoi commenti. La sfera a quel raggio è chiamata sfera del fotone, e un fotone a quella distanza che si muove orizzontalmente orbiterà e tornerà indietro. Qualunque cosa più vicina o più lontana non è un'orbita chiusa possibile per la luce.

Consulta la matematica e la fisica su Wikipedia all'indirizzo https://en.m.wikipedia.org/wiki/Photon_sphere

Puoi anche vedere (anche se non lo deriva matematicamente) che per un Kerr BH (stazionario, rotante) l'unica orbita circolare è sul piano equatoriale, e ci sono due possibili orbite differenti, lungo la rotazione BH e contro di essa.

Ma i corpi con massa e sufficiente quantità di moto possono entrare nella fotosfera e comunque uscire, in un'orbita ellittica. Inoltre, un osservatore accelerato (cioè, non in caduta libera, diciamo con motori a razzo che esplodono), può essere all'interno della sfera di fotoni e mantenere la sua distanza radiale o volare fuori.

Ma qualsiasi fotone (o luce) inviato verso l'interno, sulla sfera del fotone, cadrà nel BH, e qualsiasi fotone inviato verso l'esterno dall'interno della sfera del fotone, ma fuori dall'orizzonte, fugge permanentemente.

Quelle orbite di luce non sono stabili, un leggero impulso farà entrare la luce nell'orizzonte e un leggero calcio verso l'esterno la farà scappare. Le orbite non dureranno a lungo.

Nota che per orbitare la distanza della sfera del fotone deve essere al di fuori del corpo, se non è un BH. Quindi puoi avere quelle orbite attorno a BH, ma potrebbe anche accadere al di fuori di una stella di neutroni piccola e abbastanza densa. È improbabile, ho letto che c'è una piccola possibilità intorno a una stella di neutroni, con quella sfera di fotoni fuori dalla superficie della stella di neutroni e ovviamente senza orizzonte.

Come per altre condizioni gravitazionali, è possibile avere una soluzione cosmologica in cui le ipersuperfici spaziali sono 3 sfere chiuse, cioè la soluzione di Robertson Walker a curvatura positiva chiusa alle equazioni di Einstein per l'universo. Tale soluzione non è favorita dai dati che indicano un universo molto probabilmente piatto, ma le incertezze non lo escludono del tutto. Un raggio di luce girerà intorno all'universo e tornerà dietro di te - se aspettassi abbastanza a lungo per quel viaggio ti vedresti. MODIFICATO QUI DAL COMMENTO DI DVORAK QUI SOTTO Come sottolinea, l'universo si sta espandendo troppo velocemente perché la luce possa girare, anche un universo chiuso. Probabilmente quindi l'unico modo sarebbe un universo topologico non banale con qualche regione o confine connesso a un altro, come in una topologia PacMan piatta. FINE MODIFICA. Ma c'è ancora qualche ricerca astronomica per possibili immagini multiple di una galassia o di un ammasso, che potrebbero indicare che la geometria è responsabile. Ovviamente non ci sono stati risultati del genere.

Nel film interstellar ci sono immagini simulate fisicamente semi-accurate del BH. È una storia diversa, vediamo la luce intorno ma NON è la sfera del fotone. Vedi sotto come appare. È tratto dalla domanda e dalle risposte di PSE all'indirizzo Cosa significa questa rappresentazione di un buco nero nel film Interstellar? Il disco che attraversa il centro del BH è il disco di accrescimento della materia che orbita intorno e viene attirato: è altamente energetico, molte collisioni e molto caldo.Il cerchio è l'immagine delle sorgenti luminose dietro il BH, si piegano attorno ad esso;li vediamo nelle immagini di altri oggetti pesanti astronomici reali, ma di solito non così ben definiti e talvolta solo immagini multiple delle stesse poche stelle dietro di esso.

Vedi anche qui http://hubblesite.org/explore_astronomy/black_holes/encyc_mod3_q11.html come i BH possono piegare la luce, in modo simile agli effetti più idealizzati / cinematografici del film, proprio sotto

Image from interstellar movie

Forse in modo più intuitivo, il principio di Fermat impedisce che la luce in arrivo venga satellite attorno a un buco nero.
Puoi spiegare come sarebbe il caso?
Una normale orbita non circolare è uno scambio di energia di posizione che viene ripetutamente scambiata con energia di movimento e viceversa.La luce, tuttavia, non può cambiare la velocità.Un fotone che entra rimarrà alla stessa velocità ma guadagnerà energia, un fotone che uscirà perderà energia.Quindi un fotone che sale sopra la sfera del fotone si sta muovendo troppo velocemente per la sua posizione, si alza di più - ed è ancora più veloce rispetto alla sua posizione, sale ancora di più.Hai un ciclo di feedback positivo.(E la stessa cosa accade a uno sotto la sfera del fotone tranne che entra.)
Un fotone proveniente dall'esterno è intrinsecamente in aumento o in diminuzione, quindi sta scappando o sta andando verso il suo destino, rimanere intrappolato in orbita non è possibile perché gli unici fotoni che possono orbitare sono sulla sfera del fotone e perfettamente orizzontali.Anche se il fotone dall'esterno fosse su un percorso che toccasse la sfera del fotone, la direzione sarebbe sbagliata.A quel punto va leggermente verso il basso, dentro va.
Ok, stai dicendo perché non può essere ellittico, perché è instabile come un'orbita circolare.Nessun problema, è chiaro dalla matematica per la geodetica leggera.Ma devi stare attento a usare termini come se si muovesse troppo velocemente, poiché si sta muovendo in c.Comunque, cosa avrebbe a che fare con Fermat?
@Loren Sul tuo secondo commento, sì, è chiaro che l'orbita non è stabile.L'ho detto nella risposta.E anche il resto.Qual è il tuo punto?
Il principio di Fermat ti dice che se la luce sta attraversando un percorso in una direzione, attraverserebbe lo stesso percorso se dovesse andare nella direzione opposta.Quindi, se la luce sta eseguendo un'orbita chiusa, non potrà mai accedervi dall'esterno.
"Un raggio di luce girerà intorno all'universo e tornerà dietro di te" - eh, no, l'universo si sta espandendo troppo velocemente per quello.
È vero, la geometria lo permette, l'espansione no.Modificherò.Grazie @Jan Dvorak
@DSuchet.Che dire di un raggio di luce proveniente dall'esterno che ha esattamente la direzione orizzontale nella sfera del fotone?
Non può avere una direzione esattamente orizzontale sulla sfera del fotone perché viene piegata dalla gravità.
Non giusto.Per continuità c'è un sentiero che dopo aver piegato ti porta lì.Inoltre, a proposito, devi stare attento a conclusioni generiche sui buchi neri.Sicuramente non ci sono percorsi reversibili, ad es.Luce e materia che cadono all'interno dell'orizzonte, quelle geodetiche non sono reversibili.
Volevo dire che ci sono percorsi irreversibili
Selene Routley
2017-02-01 19:38:59 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il percorso spazialmente chiuso e simile alla luce che sorge nello spaziotempo non Minkowskiano è già stato affrontato in modo molto dettagliato dalla risposta di Bob Bee e dalla risposta di Martin Ueding, quindi sono concentrarsi su una risposta basata interamente sulle equazioni di Maxwell per i mezzi dielettrici senza perdita nello spaziotempo piatto, Minkowskiano .

In questo caso, la risposta è decisamente sì - è fondamentalmente l'idea di un loop in fibra ottica e, inoltre, può teoricamente essere fatto in un perfettamente lossless modo. Non è così strano o meraviglioso come l'idea sembra a prima vista; in effetti, è semplicemente un caso particolare di una modalità cavità risonante chiamata modalità galleria sussurrata. Ho abbozzato due strutture dielettriche bidimensionali ( ie di estensione infinita nella direzione $ z $ fuori dalla pagina e con $ z $-simmetria di invarianza traslazionale) di seguito e le analizzeremo in coordinate polari cilindriche di seguito; discussioni analoghe valgono per una fibra ottica a sezione trasversale circolare piegata in un toro e analizzata con coordinate toroidali, ma il problema molto più fattibile di seguito illustra bene i principi fisici.

La struttura a sinistra è un anello ad alto indice di rifrazione di raggio finito circondato da regioni a basso indice di rifrazione. Quella a destra è una regione dielettrica circondata da un conduttore perfetto. Dovrei pensare che un'interpretazione ragionevole della tua domanda sia "possiamo impostare un campo con il vettore di Poynting $ \ mathbf {S} $ tangente all'anello, o sostanzialmente nella direzione dell'aumento dell'angolo polare, come mostrato sotto?".

Whispering Gallery Mode

La risposta (ho abbozzato come mostrarlo più in basso) è decisamente sì. Quello che si finisce con sono sussurrare modalità galleria delle strutture, cioè nella struttura a sinistra, il vettore Poynting punta tangente al canale dell'anello (nel limite della struttura grande) e in entrambe le strutture il campo la fase varia ovunque come $ e ^ {i \, \ nu \, \ varphi} $, dove $ \ nu $ è un numero intero, molto grande se l'anello è largo molte lunghezze d'onda per le velocità di fase corrette.

Il punto è che queste modalità sono soluzioni esatte delle equazioni di Maxwell, quindi come funziona questo quadrato con il fatto ben noto che quando pieghi una fibra ottica, perderà luce, in particolare nel caso del dispositivo a sinistra in alto ?

In primo luogo, questi non sono dispositivi pratici da usare: non c'è modo di far entrare o uscire la luce da essi. In secondo luogo, le perdite derivano effettivamente dalle curve, ma in queste strutture idealizzate ci sono condizioni di risonanza (che si manifestano come le equazioni agli autovalori che abbozzo di seguito) in cui la radiazione viene accoppiata di nuovo nella struttura di guida d'onda vicino a dove parte, e con il risultato netto di zero perdita e zero trasferimento di potenza in direzione radiale, grazie alla forma precisa del dispositivo e alla sintonizzazione di questa forma sulla frequenza di risonanza. È noto che una curva a curvatura costante ha modalità come quelle descritte, ma se si cerca di sfruttarle per curve a perdita zero, è necessario disporre di regioni di transizione lungo la fibra in cui la curvatura cambia in modo da poter accedere alla curva e alla radiazione si perde in questi punti in cui cambia la curvatura. Vedi:

William L Kath & G. A Kriegsmann, "Tunneling ottico: perdite di radiazioni nelle guide d'onda in fibra ottica piegate", App IMA J.. Matematica. 41 (2): 85-103 · gennaio 1988

Il dispositivo a destra è meno misterioso, poiché una barriera perfettamente conduttrice non lascia chiaramente la luce per lasciare questa struttura. La luce può rimbalzare indefinitamente sul conduttore perfetto e, se il raggio del dispositivo è grande rispetto alla lunghezza d'onda, il vettore di Poynting è ovunque quasi esattamente nella direzione dell'aumento dell'angolo polare.


Sketch of Solutions

Userò la notazione di Riemann-Silberstein per il campo elettromagnetico (fondamentalmente perché posso sollevare tutte le equazioni di cui ho bisogno dal lavoro precedente!); in questa notazione, le variabili di campo sono le parti di frequenza positive delle entità $ \ mathbf {F} _ \ pm = \ mathbf {E} \ pm i \, c \, \ mathbf {B} $. Le equazioni di Maxwell curl diventano quindi le due equazioni disaccoppiate:

$$ i \, \ partial_t \ mathbf {F} _ \ pm = \ pm c \, \ nabla \ times \ mathbf {F} _ \ pm \ tag {1} $$

Con un po 'di lavoro, puoi risolverli con una soluzione nella forma $ \ mathbf {F} = e ^ {i \, \ nu \, \ varphi-i \, \ omega \, t} \, ( F_r (r), \, F_ \ varphi (r), \, F_z (r)) $ dove usiamo coordinate polari cilindriche, $ \ nu $ deve essere un numero intero per rendere il campo a valore singolo e:

$$ F_r (r) = \ frac {1} {r} \ left (a \, H_ \ nu ^ + (k \, r) + b \, H_ \ nu ^ - (k \, r) \ right) \ tag {2a} $$ $$ F_ \ varphi (r) = \ frac {i} {\ nu} \ frac {\ mathrm {d}} {\ mathrm {d} \, r} (r \, F_r (r)) \ tag {2b } $$ $$ F_z (r) = - \ frac {i \, k} {\ nu} r \, F_r (r) \ tag {2c} $$

dove $ H_ \ nu ^ \ pm (k \, r) = J_ \ nu (k \, r) \ pm i \, Y_ \ nu (k \, r) $ sono le funzioni di Hankel (mi piace chiamatele funzioni di Hankel "verso l'interno" e "verso l'esterno" a causa del loro comportamento asintotico di $ e ^ {\ pm i \, k \, r} $, ie il loro approccio alle onde propaganti verso l'interno e verso l'esterno) . Escludiamo anche il caso $ \ nu = 0 $ perché in questo caso la fase non varia con $ \ phi $, i.e. questa non è una soluzione dove l'onda gira intorno all'anello. Otteniamo una soluzione polarizzata circolarmente sinistra / destra $ \ mathbf {F} _ + $ / $ \ mathbf {F} _- $ all'alternativa $ + $ / $ - $ in (1) rendendo $ k $ positivo o negativo , rispettivamente, in (2).

Per il dispositivo a sinistra, procediamo come segue.

La continuità delle componenti del campo tangenziale alle interfacce è equivalente alla continuità delle funzioni $ G (r) = r \, F_r (r) $ e $ \ mathrm {d} _r (G (r)) $ attraverso interfacce.

Nella regione centrale all'interno dell'anello, le costanti di integrazione $ a $ e $ b $ sono uguali per annullare il punto di diramazione logaritmica di Neumann (funzione di Bessel di secondo tipo) all'origine in modo che la nostra soluzione sia fisicamente ragionevole. Assumiamo quindi una soluzione della forma $ J_ \ nu (k \, r) $ nella regione interna. Nella regione ad alto indice di rifrazione e nella regione esterna, assumiamo soluzioni della forma $ G (r) = a_ {co} \, H_ \ nu ^ + (k_ {co} \, r) + b_ {co} \, H_ \ nu ^ - (k_ {co} \, r) $ nella regione dell'alto indice di rifrazione ("core") e $ G (r) = a_ {cl} \, H_ \ nu ^ + (k_ {cl} \, r) + b_ {cl} \, H_ \ nu ^ - (k_ {cl} \, r) $ nella regione "cladding".

La condizione di continuità di entrambi $ G (r) $ e $ \ mathrm {d} _r G (r) $ in ciascuna delle due interfacce produce quattro equazioni per le costanti di integrazione $ a_ {co} $ e $ b_ {co} $ nel nucleo $ a_ {cl} $ e $ b_ {cl} $ nel rivestimento.

Queste equazioni sono semplici, anche se complicate, da risolvere.

Ora si può dimostrare che se $ | a_ {cl} | = | b_ {cl} | $, la componente radiale del vettore Poynting (che è $ \ mathrm {Re} \ left (-i \ sqrt {\ frac {\ epsilon} {\ mu}} (\ mathbf {F} _ + \ times \ mathbf {F} _ + ^ * - \ mathbf {F} _- \ times \ mathbf {F} _- ^ *) \ right) $ in notazione di Riemann-Silberstein) quindi la componente radiale della potenza svanisce e abbiamo una modalità a galleria sussurrante della struttura: nessun potere viene trasferito dentro o fuori dalla struttura da molto lontano. Questa condizione, imposta alle espressioni per $ a_ {cl} $ e $ b_ {cl} $ sopra, definisce un'equazione agli autovalori per $ k $: ci sono solo alcune frequenze dove esistono queste modalità di galleria sussurrata. A queste frequenze, il vettore di Poynting è tangente al canale ad alto indice di rifrazione. Anche a queste frequenze, il vettore di Poynting integrato sul piano trasversale non è nulla.

Inoltre, esiste solo un numero finito di tali risonanze.

Esistono sempre soluzioni per le costanti di integrazione, e la soluzione delle equazioni di Maxwell in questo caso rappresenta il caso in cui si verifica un trasferimento di potenza continuo attraverso la struttura da lontano: la guida d'onda è semplicemente immersa in un campo la cui fonte di alimentazione è lontana.

Il dispositivo a destra è più facile da analizzare. Qui le componenti del campo elettrico radiale devono svanire al conduttore, che fornisce l'equazione degli autovalori per $ k $ come $ J_ \ nu (k \, R) = 0 $, dove $ R $ è il raggio della guida d'onda. Se scegliamo un valore molto grande di $ \ nu $, il campo è concentrato vicino al conduttore esterno, e il vettore di Poynting è infatti quasi perfettamente tangenziale al conduttore nella regione del campo alto. È facile risolvere numericamente questa equazione degli autovalori in qualcosa di simile a Mathematica. Ad esempio, l'equazione degli autovalori $ J_ {500} (k \, R) = 0 $ ha la soluzione $ k \, R = 514.859311690494 $; il lettore è invitato a tracciare grafici del vettore Poynting del modo definito da $ F_r (r) = \ frac {1} {r} J_ {500} \ left (k \, \ frac {r} {R} \ right ) $ in (2).

Steve Byrnes
2017-02-01 20:07:12 UTC
view on stackexchange narkive permalink

L '"effetto Sagnac" (e gli effetti correlati) significa che è utile in qualsiasi giroscopio ottico per inviare la luce intorno e intorno in un loop.

Quindi, un Ring Laser Gyro è tipicamente configurato come un triangolo a tre specchi in cui la luce gira e rigira. Perde energia perché ad es. gli specchi non sono perfetti, ma guadagna energia (per compensare) perché è un laser.

In un IFOG, la luce circola in un circuito di fibre ottiche per circa 1 km circa. In realtà non chiudono il ciclo per ovvie ragioni pratiche: vogliono accendere la luce e tirarla fuori. Viene assorbito gradualmente dalla fibra, niente è perfetto. Come prima, in linea di principio, potresti immaginare di inserire l'amplificazione (ad esempio EDFA) nel loop e chiudere il loop per mantenere la luce attiva per sempre. (Ma questa non è una cosa utile da fare in pratica.)

Puoi anche cercare whispering gallery microresonators. Di nuovo, la luce gira e gira, anche se non per sempre. Dopo aver girato per alcuni km, è stato per lo più assorbito.

(Ogni volta che la luce interagisce con la materia, ci sarà un certo assorbimento, per quanto leggero. Niente è perfetto.)

ansebbian0
2017-02-13 11:50:59 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Nella fotonica, i risonatori ad anello (RR) e i microtoroidi sono due possibili esempi di questo. Tuttavia, nel caso della RR, la luce che si accoppia all'anello si ricollegherà al filo fotonico che è stato utilizzato per accoppiare la luce in primo luogo e in entrambi questi esempi si ha il problema della perdita che è inerente a tutti i materiali che alla fine esaurirebbero anche l'energia dalla cavità.

Questa è l'immagine di un microtoroide fabbricato da Caltech: enter image description here

E questa è un'immagine di come la luce viene accoppiata al microtoroide con un laser: enter image description here

I micotoroidi e i risonatori ad anello sono molto utili nei sensori e nei rivelatori di molecole. Se vuoi saperne di più su tali dispositivi, sarebbe bene leggere e comprendere prima la teoria della modalità accoppiata. Alcuni buoni riferimenti possono essere trovati nelle opere di D. Marcuse e A. Yariv.

Ciò che determina la durata del fotone in una tale cavità è qualcosa chiamato fattore Q. I ricercatori che studiano tali risonatori ad anello e altri dispositivi simili lavorano duramente per ottenere il fattore Q il più alto possibile per aumentare la durata dei fotoni in questi dispositivi. C'è un buon calcolatore per questo su enciclopedia della fotonica RF



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...